Il Duomo di Siracusa, sempre nell'isola di Ortigia, è oggi luogo di culto cristiano, una chiesa, appunto ma è costruito sui resti di un antico tempio greco dedicato alla dea Atena. Le imponenti colonne doriche dell'antico edificio sono ancora visibili sul lato sinistro della cattedrale. Ciò rendono l'edificio un simbolo tangibile delle vicende storico- culturali della città. Tra le 10 cose da vedere a Siracusa, merita una visita l'Area delle Catacombe, un esteso labirinto di caverne e percorsi sotterranee sotto la chiesa di san Giovanni Evangelista. È il solo complesso di catacombe visitabile a Siracusa e un'altra testimonianza del susseguirsi delle culture siracusane. Sembra certo che fu costruito dai romani sul tracciato di un acquedotto greco.
Non dimenticare Santa Lucia extra moenia, chiamata anche al Sepolcro. Sorge sul luogo in cui la tradizione dice Santa Lucia, martire cristiana, perse la vita durante le persecuzioni di Diocleziano. È chiesa molto cara agli abitanti della città che hanno eletto la santa quale loro patrona.
Lasciati incuriosire anche dalla struttura grandiosa della copertura del Santuario della Madonna delle Lacrime, costruzione recente, ma intimamente legata al sentimento religioso della città.