La piazza principale di Trieste è Piazza Unità d'Italia, posizionata tra il colle di San Giusto (centro storico della città), il Borgo Teresiano (quartiere cittadino costruito attorno alla metà del XVIII secolo) e il Borgo Giuseppino (quartiere cittadino costruito attorno alla fine del XVIII secolo). Con la sua superficie totale di 12.280 metri quadrati, la piazza assunse tale nome nel 1918, quando la città fu annessa al Regno d'Italia. Da non sottovalutare i palazzi che si affacciano sulla piazza: il palazzo della Luogotenenza austriaca (ora sede della Prefettura), il palazzo Stratti (dove vi è lo storico caffè della città), il palazzo Modello, il Municipio, il Palazzo Pitteri (il più antico edificio della piazza), il Grand Hotel Duchi d'Aosta e il palazzo della compagnia di navigazione Lloyd Austriaco di Navigazione (ora sede della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia). Al centro della piazza poi, possiamo trovare la Fontana dei Quattro Continenti (Europa, Asia, Africa e America) costruita tra il 1751 e il 1754.