Trezzo sull'Adda è un comune di poco più di 12000 abitanti, ma dal 2008, grazie al decreto dell'allora presidente Giorgio Napolitano, viene ufficialmente riconosciuta come città. Motivo: il suo valore storico-artistico, davvero notevole.
La neo-città è situata su un suggestivo promontorio affacciato sul fiume Adda, ad ovest della metropoli meneghina, e offre varie attrattive. Assolutamente imperdibile il castello visconteo, con le segrete, la magnifica torre e un ampio parco a circondarlo, il tutto accessibile ai visitatori. Altrettanto meritevole la centrale idroelettrica Alessandro Taccani. La sua costruzione dall'estetica ragguardevole data agli inizi del ventesimo secolo, ed è tuttora in attività.
Fuori dal centro si trovano il santuario di Concesa e l'oasi le Foppe, gestita dal WWF, ambedue da non perdere.