La traduzione del piatto è cinghiale in casseruola, quindi ancora una volta i suini, in questo caso con il principe dei boschi, sono protagonisti delle tavole corse.Il civet de sanglier è un piatto rustico e ricco di sapori, un mix perfetto tra aromi silvani, viene infatti impiegato nella preparazione il finocchietto selvatico, ma nella casseruola di cottura trovano posto anche il classico trio carota-cipolla-aglio, le immancabili patate, le castagne, una ricetta che per alcuni aspetti ricorda il cinghiale cucinato in alcuni borghi tra Emilia e Toscana, un piatto per le grandi occasioni che potrete incontrare in diverse zone della Corsica, ovviamente non sul mare, lì i gusti sono diversi!Ci sono in effetti due cucine nella regione e se questa casseruola di cinghiale esalta il meraviglioso bosco corso, la prossima ricetta vi porterà tra baie e calette, porticcioli e mare azzurro.