Tra le feste più antiche della nostra Nazione e del mondo, vi è sicuramente il Carnevale di Venezia che si svolge sin dal lontano 1162. Seppur il modo di festeggiare rispetto a quel tempo si sia di molto aggiornato, è rimasta intatta la tradizione che "obbliga" tutti i partecipanti a indossare vestiti sontuosi e maschere che coprono parzialmente o totalmente il viso. Quest'anno, i festeggiamenti si terranno da giorno 27 Gennaio fino a giorno 13 Febbraio e tra le maschere maggiormente di tendenza vi sono Bauta, Colombina e il Medico della Peste. Il tema portante dei festeggiamenti, per l'anno 2018 sarà "Creatum Civitas Ludens, La Città che Gioca". Piazza San Marco, prenderà quindi le sembianze di un grande circo, una delle forme di spettacolo più antico dove si mescolano ambiti e ruoli, abilità e fantasia, gioco e scuola. Non mancherà ?La Bottega di Piazza San Marco? che vedrà l'alternarsi di arti e mestieri della tradizione: vetrai, artigiani del felze, mascherai, sarti, profumieri, perliere e merlettaie apriranno la loro bottega in Piazza San Marco come nelle Venezia del ?700, per mostrare un lavoro antico, magico, quasi un gioco.