Dal momento che esistono diverse tipologie di società, è necessario innanzitutto orientarsi su quella che rappresenta il proprio interesse. Quindi sarebbe opportuno per prima cosa capire quali possibili società si possono creare in Senegal. Tra le diverse scelte, una di quelle maggiormente considerate è certamente la SNC, ovvero la "Società a nome collettivo". Al suo interno i soci gestiscono la società stessa in egual modo. La SCS è la "Società in Accomandita Semplice", composta da diversi soci di cui alcuni responsabili in solido dei debiti e altri con la sola responsabilità sul capitale investito. La SARL è la "Società a Responsabilità Limitata", in cui il capitale è diviso in quote, con i soci che hanno la responsabilità limitatamente al contributo apportato dai singoli al capitale stesso. La "Società Anonima", ovvero SA, equivale alla nostra SPA, con il capitale diviso in azioni. Esistono, poi, le forme di società in cui la società stessa è priva di personalità giuridica. Queste sono la SP, ovvero "Società in Partecipazione", e la SF (ovvero "Società di Fatto"). Infine esistono i cosiddetti "GIE", ovvero i "Gruppi di Interesse Economico". Come dice il nome stesso, al suo interno, ognuno dei membri con la sua partecipazione contribuisce all'interesse della società. Questa è la prima differenza rispetto alle società che è possibile aprire in Italia.