I fuoristrada, infatti, avranno la possibilità di giungere a uno spiazzo adiacente al rifugio Torre del Filosofo, dal quale a piedi è possibile visitare, grazie alle guide alpine presenti sul posto, i crateri delle eruzioni 2001 e 2002. Il rifugio Torre del Filosofo è stato quasi completamente distrutto dalle eruzioni del 2002 - 2003, successivamente è stato restaurato, ma poi è stato sepolto completamente in seguito all'eruzione avvenuta nel 2013. Oggi, del vecchio rifugio e del piazzale antistante non rimane più nulla, in quanto tutto è stato coperto dalle eruzioni di ottobre/novembre 2013. Inoltre, è possibile effettuare anche altre particolari escursioni presso i crateri sommitali, che sono situati proprio a pochi passi da dove ci si trova: in questo caso, però, occorre però informarsi tramite le guide, in modo tale da sapere con certezza quando vengono organizzate tali escursioni. Infatti bisogna sapere che queste escursioni variano, ovviamente, in relazione allo stato di attività del vulcano.