Il Palio di Siena risale alla Battaglia di Montaperti del 1260, ma la storia, da lì, poi è andata arricchendosi di date e tradizioni che vi risparmio. Una cosa è certa però, chi non ha mai visto il Palio, non può capire bene che cosa sia. Solo come spettatori è possibile vivere le sensazioni che il Palio di Siena può trasmettere. I Senesi, da questo punto di vista, ne sono profondamente orgogliosi.
Innanzitutto occorre precisare che il Palio di Siena si svolge sia il 2 luglio, in onore della Madonna di Provenzano, sia il 15 Agosto, in occasione della Festa dell'Assunta. Tuttavia sono diversi i cortei, le provel gli allenamenti ed altre manifestazioni che precedono la giostra medievale per circa 14 giorni. Si possono trovare qui le date e gli orari di tutti gli eventi. La gara si tiene nella famosa Piazza a forma di conchiglia, ma nei giorni di pioggia, ovviamente, viene sospesa. In quest'ultimo caso, sulla Facciata del Palazzo Pubblico, viene messa in bella vista una bandiera verde. Quest'ultima ha la finalità di informare tutta la cittadinanza della sospensione del Palio.