In caso di smarrimento del passaporto, se ti trovi in Italia puoi recarti all'ufficio postale vicino casa tua e devi presentare alcuni documenti. È necessario presentare una denuncia di furto o smarrimento: infatti prima di recarti a chiedere il duplicato devi obbligatoriamente recarti dai Carabinieri o in una sede della Polizia di Stato per compilare la denuncia di furto o di smarrimento del tuo passaporto, eventualmente anche insieme agli altri documenti smarriti o rubati; due foto in formato tessera, possibilmente recenti; una delle due foto deve essere autenticata, presso la tua circoscrizione o da un notaio (ovviamente ti conviene scegliere la prima, costa molto meno!); una fotocopia, fronte retro, della tua carta di identità, con la tua firma in originale, riportata sulla fotocopia; una marca da bollo per concessioni governative, da comprare presso un tabaccaio, che costa 40,29 euro; la ricevuta di due versamenti fatti presso un ufficio postale: il primo di 44,66 euro che serve per il libretto di 32 pagine e l?altro di 45,62 euro per il libretto di 48 pagine. I versamenti vanno fatti sul c/c postale dal n. 67422808 e intestati entrambi al Ministero di economia e finanze; un documento in cui si attesti che il coniuge o il convivente dia l?assenso per la registrazione sul passaporto dei figli minori. Ricordate che è importantissimo denunciare tempestivamente la mancanza del passaporto per non rischiare un pericoloso furto di identità che potrebbe portare problemi che si prolungano per anni.