A questo punto possiamo passare alla visita di alcuni dei Palazzi storici della città, come Palazzo Angeli, eretto dallo Schiavi alla fine del 1700; Palazzo Roncale, progettato dal Sammicheli nella metà del XVI secolo; Palazzo Roverella, progettato alla fine del 1400 da Biagio Rossetti; Palazzo dell'Accademia dei Concordi, realizzato nella prima metà del 1800 su disegno di Sante Baseggi e sede della prestigiosa istituzione culturale fondata dal conte Gaspare Campo alla fine del 1500. In particolare, è interessante da visitare il Palazzo del Municipio, elegante edificio costruito alla fine del 1500, sovrastato dalla Torre dell'Orologio, della fine del 1700. Alla destra della torre possiamo ammirare inoltre la Loggia dei Notai, ornata da un'interessante scultura di G. Del Moro. All'interno è custodita una grandiosa Pietà del celebre pittore F. Maffei, dipinta nel 1600.