La regione delle Marche è delimitata ad ovest dalla catena montuosa appenninica con rinomate stazioni sciistiche e con affascinanti sentieri escursionistici. Tra l'Appennino e la costa adriatica è presente anche un paesaggio collinare, nel quale viene praticata un'agricoltura tradizionale di cereali, di vigneti, di oliveti e di girasoli. I 180 km della costa adriatica sono fiancheggiati da un tratto di spiagge mozzafiato con bandiera blu. La regione delle Marche è anche ricca di storia, di arte e di cultura, con chiese, abbazie, monasteri e santuari con romanici e rinascimentali, circondati da dolci colline. Molti dei maggiori architetti, artisti e scrittori del Rinascimento sono originari proprio di questa regione. Tra loro annoveriamo Raffaello Sanzio, Donato Bramante, Rossini, Giacomo Leopardi e Gentil. Tra l'altro, un aspetto da non sottovalutare è che le Marche sono ricchi di ristoranti di ottima qualità e di valore indiscusso, i quali vantano una svariata collezione di vini squisiti, tra cui il Verdicchio dei Castelli di Jesi ed il Rosso Conero. In questa semplice ed esauriente guida andremo a spiegare come e cosa si può visitare nelle Marche.