Nei dintorni di Foligno, visitare l'Abbazia di Sassovivo, immersa in uno stupendo ambiente naturale. La costruzione, fortemente voluta dai monaci benedettini, risale al XIII secolo. Particolarmente bello è il chiostro romanico, con un raffinatissimo loggiato. La cucina di Foligno fa riferimento a quella generale umbra. Fra le preparazioni dolciarie più note di Foligno, la "Rocciata", uno strudel con mele, noci, cacao ed alchermes. La versione salata si realizza con foglie di cavolo (la "Fojata"). Altro dolce tipico di Foligno è la "frittella fritta", con pasta del pane e molto zucchero. Visitare Foligno per ammirare la "Giostra della Quintana". Durante l'evento, si compiono giri a cavallo nel "campo de li giochi". Il tutto deve avvenire nel minor tempo possibile. Il cavaliere abile centra per tre volte una statua (la Quintana) con un anello. I fantini, in questa occasione, galoppano e sfilano con costumi seicenteschi. A Foligno, si può assistere anche ai "Segni Barocchi Festival" con spettacoli e musiche teatrali. Inoltre, alla Fiera dei Soprastanti o alla Festa degli Aquiloni, ad Ottobre. Ecco un sito molto utile alla nostra causa. https://luoghidavedere.it/luoghi-da-vedere-in-italia/cosa-vedere-in-umbria/cosa-vedere-a-foligno-una-delle-citta-piu-belle-in-umbria_1678