Qui possiamo ammirare il castello le cui origini sembrano risalire al XIV secolo. Se invece vogliamo trascorre alcuni momenti di puro relax, possiamo recarci ad Azeglio, dove sulle rive del lago di Viverone, possiamo ammirare lo splendido panorama. Continuiamo la nostra gita e la meta questa volta è la città di Vercelli. Una volta arrivati, ci possiamo recare al Museo F. Borgogna. Questo museo venne istituito nel 1907 in memoria di Francesco Borgogna. Le sue sale sono a sua volta ospitate all'interno del Palazzo Ferreri. Diviso in due sale, possiamo ammirare oggetti e dipinti risalenti al 1800 nella prima, mentre invece nella seconda sono ospitate opere piemontesi realizzate durante il Rinascimento. Sempre continuando la nostra visita possiamo ammirare il Museo Camillo Leone. All'interno delle sue tredici sale è possibile ammirare reperti archeologici risalenti all'età del ferro. Per finire non possiamo non recarci presso la Basilica di Sant'Andrea. Si tratta del monumento più prezioso presente in città, catalogato come il primo esempio di arte gotica in Italia. Costruita nel tredicesimo secolo, i suoi campanili fanno da cornice ad una pianura cosparsa di risaie.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori articoli che possano offrirvi approfondimenti sulle tematiche che abbiamo sviluppato all'interno di questi tre passi. A tal proposito, eccovi un articolo interessante: https://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Vercelli.
Spero che questa guida su Come e perché visitare i luoghi della provincia di Vercelli possa esservi stata utile.