In questo periodo storico, i viaggi comprati in un certo sito in internet hanno pian piano preso la supremazia rispetto alle agenzie turistiche ed ai tour operator tradizionali che possiamo trovare in tutte le nostre città, grazie soprattutto al notevole risparmio in primis economico che riescono ad offrirci, oltre al restare comodamente a casa ed effettuare il nostro programma in completo relax.
L'altra faccia della medaglia, però, è data dalla scarsa, o per meglio dire nulla, assistenza offerta dai siti che troviamo sul web delle vacanze, nel momento in cui si deve considerare l'impossibilità di eseguire la trasferta, oppure quando si tratta di non riuscire ad andare ad un viaggio (o ad una vacanza) già prenotato.
Nella seguente esaustiva e, spero, semplice guida che ho il piacere di illustrarvi tra poco cercherò di spiegarvi negli steps successivi, al meglio come si dovrebbe fare in caso di rinuncia di un viaggio prenotato: leggendo con attenzione le istruzioni riportate di seguito, potrete risolvere il vostro problema (sperando sia ancora possibile).