I primi tre giorni sono dedicati alla visita delle tre province più interne dell'Emilia Romagna. Piacenza è famosa per le sue origini etrusche, e per essere stata un importante centro e mercato nel corso di tutta la sua storia. In città si possono ammirare meravigliosi edifici come Palazzo Farnese, il Duomo e il Palazzo Gotico. Il centro storico merita almeno una giornata intera per essere vissuto e, cosa valida per tutto il resto della guida, per approfittare per assaggiare le delizie locali. Il secondo giorno è dedicato al vero gioiello della regione, Parma. Famosa per i tortellini e il prosciutto, Parma brilla per la sua architettura incredibilmente elegante. Solo per citarne alcuni: Il Battistero, il Duomo e la Galleria Nazionale di Parma che ospita numerose opere di grande pregio. Il terzo giorno lo dedichiamo a Reggio Emilia bellissima e opulenta città, dove possiamo visitare per esempio la Basilica di San Prospero e i Musei Civici, oltre alle altre numerose chiese e ai palazzi che punteggiano tutto il centro storico.