Per rispettare il sistema fiscale, i residenti fisici in America hanno l'obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi. La scadenza di presentazione è di solito entro il 15 aprile dell'anno successivo a quello fiscale di riferimento. Relativamente al reddito delle persone giuridiche, i soggetti tassati sono le società Corporation, tranne le S corporations e le partnership. Inoltre ci sono le associazioni, le banche e le assicurazioni. La base imponibile si compone di ogni reddito (prodotto in ogni dove), delle società residenti in America. Si chiama "worldwide principle", ossia il principio della tassazione mondiale. Invece le società estere si sottopongono alla tassazione soltanto per i redditi sviluppati in America, da qualsiasi attività. Esistono poi i redditi statali e municipali. In America i soggetti fisici e giuridici si obbligano al versamento di una tassa sul reddito stabilita dallo Stato e dalla località d?appartenenza. La base imponibile per il calcolo dell?imposta è uguale a quella del livello federale. Ma le percentuali possono variare a seconda dello Stato. In ultimo, le imposte sul capital gain. Per "capital gain" si intende il divario fra utili e perdite scaturiti dalla compravendita di azioni. Oppure di altri valori mobiliari. Il calcolo avviene tramite l'applicazione delle aliquote stabilite sul reddito d'impresa. In particolare, sui capital gain originati cedendo le attività patrimoniali d?impresa. https://italianiemigrati.com/tasse-negli-stati-uniti-come-funziona-il-sistema-il-sistema-fiscale/.