Per raggiungere i luoghi più conosciuti occorre il biglietto AB ricordandosi di obliterare il tagliando poco prima della partenza. Per quanto riguarda i treni e la metropolitana oblitera prima di salire a bordo. La costruzione della U-Bahn che identifica la metro, risale all'inizio del 1900. Durante il Regime Nazista i lavori non sono andati avanti, le condizioni economiche del dopoguerra hanno rallentato il processo. Solo dopo il 1989, con la caduta del Muro di Berlino, è nata la Linea U55 che ha reso più efficiente il trasporto. Inoltre per visitare i luoghi di interesse, ci sono a disposizione due tipi di carte: la City Tour Card e la Welcome Card, valide fino a cinque giorni. Quest'ultima permette uno sconto nei teatri, nei negozi e nei ristoranti, oltre che per la visita ai monumenti. Si tratta di una carta personale che permette di far viaggiare con sé tre bambini con un'età inferiore a 14 anni. Con la prima ci si sposta nel centro storico della capitale, ottima quindi per chi prenota l'albergo o l'ostello in centro. Per usufruire degli sconti bisogna convalidarle e dal momento della convalida durano all'incirca 70 ore. Per chi preferisce spostarsi in taxi è molto semplice perché ce ne sono numerosi. Il costo base per un giro in città parte da 2,50 euro e a questi si aggiunge 1.53 euro per chilometro.