Poco distante dal Museo Casa di Dante si trova la Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi.
La chiesa risale al 1302 e viene comunemente considerata la "Chiesa di Dante" in quanto era la chiesa che frequentava la sua famiglia e dove egli ufficializzò il matrimonio combinato con Gemma Donati.
In realtà, questa chiesa è anche la chiesa di Beatrice Portinari, è qui che Dante aveva spesso l'occasione di scorgere la sua musa e dove ella convolò a nozze con Simone de' Bardi.
Secondo la leggenda, Beatrice è sepolta nella tomba di famiglia che si trova a sinistra dell'entrata principale della chiesa, mentre gli studiosi sostengono che i suoi resti siano ubicati nella tomba di famiglia del marito nella Chiesa di Santa Croce.Nel corso dei secoli è nata la tradizione di lasciare in una cesta dei bigliettini in cui chiedere l'aiuto di Beatrice per questioni amorose, mentre leggere gli scritti altrui porterebbe sfortuna in ambito sentimentale!
Poco distante dalla chiesa, in Via del Corso 6, si trova Palazzo Portinari Salviati, questo edificio appartenne al padre di Beatrice e qui lei vi trascorse l'infazia prima di convolare a nozze.