Un itinerario in Emilia Romagna che si rispetti non può prescindere dalla riviera. Negli anni, la striscia di terra che si estende attraverso Rimini, Riccione, Cervia e Milano Marittima, è entrata nella leggenda per la varietà e la vivacità della vita notturna, soprattutto durante gli anni del boom economico. C'è la giovane e giovanile Riccione, con le sue infinite discoteche e il parco giochi acquatico, per arrivare a Milano Marittima, una delle più eleganti e ben note capitali italiane della bella vita notturna, con il Papeete, per l'aperitivo in spiaggia al tramonto, e la storica discoteca "Pineta", per il dopo cena, spesso "presa di mira" da celebrità di ogni genere. La realtà è che con l'Emilia Romagna, così come con praticamente qualunque altra regione Italiana, siamo fortunati. C'è tutto, per tutti. E come già premesso, l'unico vero "problema" è doversi contenere e riassumere tutto in poche righe. Altrimenti potremmo rischiare di dimenticarci di Imola, con il suo storico tracciato, e San Marino, geograficamente collocato nella regione, con appena 33.000 abitanti in 60 km quadrati, il quinto più piccolo stato al mondo.