Una volta arrivati si può noleggiare un'auto o organizzarsi con l'albergo per il tragitto, evitando di spendere un po' di soldi in più con i taxi. Per le gite o le escursioni è anche consigliabile noleggiare un motorino, che ci permetterà di muoverci con migliore agilità e facilità in un luogo che poi ce lo richiede per tutte le sue attrazioni, possiamo quindi muoverci nelle stradine tra gli ulivi, i villaggi dal sapore antico e storico e le coste vicino al mare.
Per l'alloggio possiamo contare su bellissimi alberghi anche molto vicini al mare, o alberghetti semplici e poco costosi, a conduzione familiare, ma con grandi agevolazioni per la cucina, e per l'ospitalità, oltre che offrirci un certo supporto per le indicazioni.
Una volta arrivati sarà fondamentale visitare la cittadella costruita dai veneziani vicino al porto, oltre che alle fantastiche spiagge di Kassiopi o Barbati.
Corfù non è soltanto un'isola da visitare per il mare o per il puro divertimento che ci offrono i vari locali ma è anche un luogo pieno di storia, con i suoi villaggi antichi e i suoi monumenti di fattura inglese.
Organizzare un viaggio a Corfù non è difficile, con un po' di organizzazione e voglia di evadere si potrà raggiungere questa splendida meta in men che non si dica. Seguendo poi i consigli di questa guida tutto risulterà ancora più facile e saprete già quale parte dell'isola visitare.