Una volta decisa la vostra meta, non vi rimane che trovare il modo migliore per arrivarci. Se volete essere indipendenti e spostarvi in modo facile e veloce, andate in Puglia con la vostra macchina. Per arrivarci potete scegliere l'autostrada A16 (Napoli - Canosa di Puglia) o A14 (l'Autostrada Adriatica Bologna - Taranto). Se, invece, volete andare in treno, dovete sapere che in Puglia ci sono circa 70 stazioni ferroviarie collegate da 800 km di linee. Ci sono due linee fondamentali: (Bologna -) Chieuti - Foggia - Bari e Foggia - Cervaro - Orsara (- Napoli) e tante linee complementari. È altrettanto facile raggiungere la Puglia in aereo. Dovrete solo scegliere l'aeroporto più vicino alla vostra destinazione tra i nove presenti sul territorio: Brindisi-Casale, Bari-Palese, Gioia del Colle, Foggia-Gino Lisa, Foggia-Amendola, Orazio Perozzi, Lecce-Galatina, Lepore di Lecce-San Cataldo, Taranto-Grottaglie.
Si può arrivare in Puglia anche via mare. I porti sono: Brindisi, Bari, Taranto, Trani, Manfredonia, Bisceglie, Monopoli e Gallipoli. Il porto di Barletta è prevalentemente mercantile, quello di Molfetta è prevalentemente peschereccio mentre quello di Otranto è mercantile e turistico. Infine l'autobus, molto utilizzato soprattutto dalle agenzie di viaggi per vacanze di gruppo, con questo mezzo di trasporto il viaggio sarà un po' più lungo e stancante.
Per sapere di più su come arrivare in Puglia potete consultare anche questo sito che contiene tantissime informazioni molto utili.