Una delle montagne più simboliche del mondo è sicuramente, alla pari dei grandi colossi hymalaiani o del gemello africano Kilimangiaro, il Monte Fuji in Giappone.
Solitario, dominante un landscape in cui le campagne nipponiche si specchiano tra canali d'irrigazione, fiumi che dolcemente scendono dalle pendici, l'ex vulcano la montagna più alta di tutto l'arcipelago con i suoi oltre 3700 m. D'altezza, è una località che merita la visita perché la sua natura, la sua bellezza fotografica, le nevi che perdurano sulla cime per quasi tutto l'anno, vi richiameranno in una località intrisa di magia, mistero, bellezza.
È definito il monte dalla forma perfetta, quasi fosse disegnato dalla manina di un bambino nella forma che sin dall'infanzia, in quell'esperienza naif che è la scoperta del disegno, dipinge una montagna con quella sorta di istinto naturale nelle forme che il Fuji rappresenta come archetipo
Ogni anno, nel mese di luglio, i fedeli shintoisti giapponesi, per rendere omaggio alla Dea che vive nella montagna, la divina Sengen - Sama, scalano la montagna in un pellegrinaggio meraviglioso, arcaico e affascinante e mille altre sono le leggende che scivolano tra le folte foreste delle pendici sino alla vetta, mille storie che il monte racconta nelle narrazioni popolari.
Per tutti questi e per tanti altri motivi, in un vostro viaggio nella terra del Sol Levante, una visita al Monte Fuji è quasi d'obbligo. Come raggiungere il monte Fuji da Tokyo, città dalla quale l'affascinante sagome del monte si vede fiera e immortale tra le skyline metropolitane? Leggete questa guida e tutto sarà davvero semplice.