Il Mottarone è una montagna costituita da roccia granitica delle Alpi Pennine piemontesi, e facente parte del gruppo montuoso noto come Margozzolo o Massiccio del Mottarone, di cui è la cima più elevata misurando 1491 metri di altezza. Il monte fa parte del territorio comunale di Stresa, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, e nonostante la sua relativamente bassa altezza è da sempre una delle mete turistiche preferite da chi va in Piemonte, grazie ad una tradizione turistica che risale fino all'Ottocento. Dalla sua vetta è possibile ammirare uno splendido panorama che comprende cime tra le più alte delle Alpi Occidentali, quali il Monte Rosa, l'Adamello ed il Monviso, ma anche i sette laghi prealpini come il Lago Maggiore ed il Lago d'Orta, oltre che gran parte della Pianura Padana lombardo-piemontese. Raggiungere il Mottarone è molto semplice, così come arrivare in cima, ed esistono tre diversi percorsi: salendo da Armeno verso Sud, oppure dalla cosiddetta via Borromea, o infine usufruendo della funivia Stresa-Alpino-Mottarone.