La società "Trenitalia S.p.A," dal 2010 offre ai viaggiatori la possibilità di dotarsi di una Cartafreccia. Lo scopo è fidelizzare la clientela con questa iniziativa. L'attrazione della carta risiede nei vantaggi che promette. Questi si concretizzano in sconti, anche consistenti, sui biglietti, nella raccolta punti -con un ricco catalogo premi- e nella partneship promozionale con alberghi, ristoranti, autonoleggi, etc. La new entry fra i partners al momento è Coin: con gli acquisti nei suoi store si ottengono punti extra. Accumulare punti viaggiando in treno e facendo compere presso i partners insomma è facile. Ma la Cartafreccia significa anche ottenere vantaggiose riduzioni sul costo dei biglietti relativamente ai giorni indicati. Oppure, ancora, sconti in occasione di eventi particolari. Oggi esistono anche la versione Oro e Platino. Derivano da quella basic e si ottengono raggiungendo un tot di punti. Un'interessante novità è la Cartafreccia prepagata. Chi la possiede può usarla come quella tradizionale e in più come mezzo di pagamento. Infine, ogni carta permette l'accesso a una sezione web dedicata. Qui, puoi gestire i tuoi viaggi e verificare il saldo punti. Come richiedere la Cartafreccia di Trenitalia? Facile e veloce: leggi questa guida e lo scoprirai!
28
Occorrente
Registrazione nella sezione "CartaFRECCIA" del sito web ufficiale di "Trenitalia"
Email
Personal Computer (PC)
Connessione ad Internet
38
La scelta della carta
Collegati al sito trenitalia. Com e dal menu seleziona Cartafreccia. Entrerai nella sezione apposita dove sarai invitato/a a richiedere la carta. Clicca su "Richiedila ora" oppure "Richiedi la Cartafreccia". Nella pagina successiva troverai una panoramica delle offerte disponibili: normale e prepagata -quest'ultima tramite link-. Inoltre potrai avere informazioni sulle promozioni senior e young. Se hai meno di 26 anni o più di 60, dai un'occhiata. Idem per i carnet e le offerte 50%, riservate a chi può viaggiare in determinati orari e giorni. Viceversa le carte Oro e Platino richiedono punti già accumulati. Potrai ottenerle in seguito quando ne avrai abbastanza. In tal caso, riceverai ulteriori vantaggi. Al momento concentrati su normale e prepagata. La differenza è che ricaricando denaro sulla seconda potrai usarla per gli acquisti.
48
Il modulo di iscrizione
Eccoti al momento di richiedere la Cartafreccia di Trenitalia. Completare la procedura di iscrizione è alquanto semplice. Una volta scelta la carta dovrai soltanto compilare un form. Al suo interno dovrai immettere svariati dati personali. Ricorda che quelli segnati da un asterisco (*) sono obbligatori. Più in dettaglio, si tratterà di immettere in primis tuoi dati anagrafici. Poi dovrai fornire le credenziali per l'accesso al sito web- ossia una password-, e il domicilio in cui verrà spedita la Cartafreccia. In ultimo dovrai aggiungere alcuni recapiti di contatto. Fai attenzione a legger attentamente le informative, prima di inviare tutte le informazioni appena inserite. Al termine riceverai un'email contenente un link. Cliccalo per confermare l'operazione di richiesta della Cartafreccia. Fatto ciò, finalmente eccoti iscritto al sito web di Trenitalia.
Continua la lettura
58
La richiesta della carta
Per richiedere la Cartafreccia di Trenitalia ora devi cliccare su Richiedi dalla tua area web. Ti arriverà a casa per posta entro un mese. Se entro tale data ciò non avviene devi contattare l'assistenza. Il numero verde per la segnalazione e per bloccarla è 800-15.16.16. In caso tu abbia optato per la carta normale, prima dell'invio a casa devi aver comprato almeno un biglietto per viaggiare sui treni "Frecciarossa" (FR AV), "Frecciargento" (FA AV) o "Frecciabianca" (FB). E se dopo il primo acquisto di un biglietto la Cartafreccia non arriva subito a casa perdi punti? Assolutamente no. Nel frattempo potrai adoperare la copia contenuta nell'email ricevuta all'atto della registrazione.
68
La ricarica della prepagata
La procedura relativa a come richiedere la Cartafreccia di Trenitalia finisce qui se hai scelto quella basic. In caso invece tu abbia optato per la prepagata devi ricaricarla. Prima di allora però puoi usarla come quella normale. L'importo minimo è di 25 ?. Puoi effettuare il pagamento con bonifico al codice IBAN che trovi dietro alla carta. In alternativa puoi farlo in contanti in una ricevitoria SISAL. Tieni presente che questa e le ricariche successive hanno i normali costi di ricarica. In compenso, con la tua carta potrai anche prelevare denaro contante.
78
La raccolta punti
Dopo la procedura per richiedere la Cartafreccia di Trenitalia è il momento di usarla per raccogliere punti. In che modo? Semplice, con l'acquisto di biglietti sulle Frecce o presso gli shop partners. Ricorda che per accedere alle promozioni dovrai sempre comunicare il tuo codice personale. Il medesimo ti verrà fornito in automatico al termine dell'iscrizione.
Quando compriamo un biglietto Trenitalia dovremmo fare attenzione a tanti aspetti. Potrebbe capitarci, molte volte, di non poterlo più utilizzare, perché non vogliamo più effettuare il viaggio, o per qualsiasi altro imprevisto. Possiamo allora pensare...
Viaggiare in aereo è comodo e rapido. Tuttavia, non sempre si può usufruire di tariffe vantaggiose. Al biglietto si aggiungono nuovi costi, come i mezzi di trasporto per raggiungere gli aeroporti dal centro città. Inoltre, bisogna pagare il supplemento...
Negli ultimi anni tutta la popolazione globale viaggia molto di più. Sia per via della globalizzazione che per i nuovi mezzi di trasporto rapidi e più sicuri, il numero infatti dei viaggi è notevolmente aumentato. Il tutto è reso ancor più palese...
Il Kenya, Paese posto a oriente, nel cuore dell’Africa, affascina molti occidentali, per la ricchezza del territorio, per la natura incontaminata e per la presenza di una vasta fauna allo stato libero. Al contempo, però, può anche spaventare per la...
Partire per gli USA comporta prepararsi in modo adeguata. Infatti, è opportuno seguire delle regole ben precise e procurarsi i documenti necessari. Oltre ai documenti di routine occorre avere un visto non immigrante B1 -B2. Questi sono obbligatori per...
Lo Sri Lanka è uno stato insulare dell'Asia, situato a sud del subcontinente indiano, ed un tempo noto anche come Ceylon. Si tratta di una famosa meta turistica e commerciale, con un clima caldo e umido e coste meravigliose, oltre ad un entroterra ricco...
Molti ormai si affida ad agenzie per organizzare le loro vacanze e sono tantissime le proposte di viaggi organizzati. Purtroppo a volte capitano degli imprevisti: errate prenotazioni di voli e hotel, mancanze di alcune caratteristiche che avevamo richiesto...
Partire! Parola magica che affascina adulti e bambini, rendendo unico quel momento tanto atteso, ma, il tutto verrà sempre fatto con la consapevolezza del rischio e del disagio che ci può capitare. Come richiedere il rimborso del biglietto aereo, non...