Nel Parco è possibile percorrere moltissimi sentieri escursionistici, piste ciclabili, percorsi a cavallo e raggiungere luoghi di grande interesse storico architettonico, sia nei centri accoglienti e ben attrezzati della Maiella, sia nelle aree più isolate, impervie e suggestive dell'alta montagna.
I sentieri sono suddivisi e differenziati per accessibilità, difficoltà, durata e tema: dai sentieri di poche ore a quelli che durano da uno a più giorni.
Particolare interesse hanno i sentieri che arrivano in alta quota, destinati a escursionisti esperti o accompagnati da guide, o i sentieri tematici come il sentiero del Parco, il sentiero dello Spirito e quello della Libertà o il sentiero dedicato alle capanne in pietra a secco o agli splendidi eremi abbandonati. È possibile anche scegliere di percorrere semplici tracciati, particolarmente adatti ai bambini: sono sentieri vicini alle aree faunistiche, ai giardini botanici o alle tante attrezzature turistiche presenti nel Parco.
Tutti i sentieri sono segnalati in modo adeguato e distinti attraverso una precisa simbologia: lettere per i sentieri più difficili, numeri per i sentieri facili.