Nel caso in cui, infine, abbia deciso di imbarcare in stiva la tua consolle evitando di portarla con te in cabina, è necessario un piccolo chiarimento: non tutte le compagnie aeree permettono di imbarcare in stiva un bagaglio senza pagare alcunché. Alcune compagnie low cost, ad esempio, permettono di imbarcare un bagaglio in stiva solo pagando una sovrattassa calcolata in base al peso del bagaglio in questione. Tale procedura, invece, non è prevista da altre compagnie che, al contrario, imbarcano senza alcuna sovrattassa bagagli fino ad un quantitativo di chili stabiliti da regolamento. Nel caso in cui, quindi, la tua compagnia faccia pagare l'imbarco del bagaglio in stiva, per far caricare in aereo la tua consolle dovrai pagare una sovrattassa calcolata in base al suo peso (che, comunque, non deve superare il quantitativo di chili stabilito nel regolamento). Se, invece, la compagnia non prevede alcuna sovrattassa, potrai imbarcare la tua consolle senza sostenere alcuna spesa aggiuntiva a patto che essa non superi il peso stabilito dal regolamento (in tal caso, dovresti pagare un supplemento). Ti ricordo, poi, che l'imbarco del bagaglio in stiva è, comunque, vincolato ad un peso massimo stabilito dalla compagnia aerea del quale devi accertarti prima della partenza. Per l'imbarco in stiva è sottinteso che la consolle debba essere protetta con una robusta e molto resistente flight case.