Il sole è lo "strumento" principale che ci aiuta a conoscere la posizione dei punti cardinali: di giorno, infatti, è possibile orientarsi presupponendo che nel nostro emisfero, il boreale, il sole proietta l?ombra delle cose in direzione delle ore dodici che è esattamente in direzione del Nord. Se infatti mettete un?asta a terra verso le sei del mattino, all'alba, la sua ombra si troverà in direzione Ovest in quanto il sole sorge a Est. Al contrario verso le diciotto, cioè al tramonto, l'ombra sarà in direzione Est in quanto il sole tramonta a Ovest. Tale regola vale in tutto il mondo ed in entrami gli emisferi: il Sole sorge sempre ad est e tramonta sempre ad ovest, a mezzogiorno è sullo zenit, dopo il tramonto si avvicina verso il nord, scomparendovi.Queste certezze astronomiche sono importanti nel darsi un piccolo 'A B C' dell'orienteering.Un altro sistema ancora consiste nel piantare un bastone a terra e segnare dove arriva l?ombra. Col passare del tempo vedremo che l'ombra avrà cambiato la sua posizione. Segnate a terra la nuova posizione. Congiungete quindi con un altro bastone le estremità delle due ombre a terra e avrete una linea che risulterà orientata in direzione Est-Ovest. Conseguentemente saprete che la direzione Nord-Sud sarà esattamente perpendicolare a quella Est-Ovest ed il Sud sarà, in base alla Rosa dei Venti, a 90° in basso.Leggere questa regola, questo pratico consiglio per determinare i punti cardinali alla ricerca del Sud terrestre, appare un po' complicato, ma, se seguirete passo passo le indicazioni, vedrete che sarà tutto davvero semplice.