La più grande dell'arcipelago, Lipari è, tra le isole Eolie, quella dall'aspetto meno selvatico e più "urbano", la più organizzata e in grado di fornire servizi (oltre che ai suoi 12.000 residenti, anche) ai turisti più esigenti i quali, durante la propria vacanza, non intendano rinunciare al comfort e siano alla ricerca di una meta che, oltre a permetter loro di "spalmarsi" in spiaggia da mattina a sera, sia in grado di offrire visite interessanti da un punto di vista artistico-culturale.
Circostanza che nulla toglie (e, anzi, si aggiunge) alla possibilità di godere di tante meraviglie di tipo naturalistico e paesaggistico che il territorio dell'isola di Lipari, in parte montuoso, è in grado di regalare con ampi scorci panoramici sul mare, oltre ad offrire splendide spiagge che incorniciano il suo bellissimo mare blu.
Lipari è situata nel cuore delle Eolie e può rappresentare pertanto un'ottima scelta non soltanto per una visita mordi e fuggi da fare in giornata ma anche per un soggiorno più lungo: la sua posizione strategica la rende difatti un'ottima base di partenza per visitare l'intero arcipelago grazie ai frequenti servizi di traghettamento che la collegano con le altre isole.
Di seguito alcune indicazioni su come visitare al meglio la bella isola eoliana.