Prima di terminare la visita in città puoi passare in corso Cottolengo potrai ammirare la Chiesa della Trinità, del 1600. Al suo interno troverai conservati affreschi barocchi incorniciati da bellissimi stucchi: una Trasfigurazione e un'Ascensione. Sempre restando in città potrai continuare la visita di altri luoghi sacri molto belli, tra cui il Santuario della Madonna dei fiori, patrona di Bra. Terminata la visita alla città è giunta l'ora di raggiungere le rovine circostanti. A soli 5 chilometri da Bra troverai Pollenzo, l'antica Pollentia con il foro, il teatro, l'anfiteatro, e il tempio, testimonianze di antichi insediamenti risalenti al periodo romano. In piazza Vittorio Emanuele potrai visitare la storica tenuta reale, con il castello trecentesco completamente restaurato nel XIX sec. Per volere di Carlo Alberto di Savoia; della costruzione originaria ammirerai la torre cilindrica perfettamente conservata. Nella stessa piazza si trova anche la chiesa di S. Vittore in stile neo-gotico con un bel coro quattrocentesco. Ti segnalo che nella frazione Pollenzo è attiva dal 2004 l'Università di Scienze Gastronomiche e che è presente un'Associazione, Slow Food, che si prefigge di divulgare e promuovere l'enogastronomia del territorio. Importante è la manifestazione "Cheese", fiera internazionale del latte e del formaggio che si tiene a settembre, ogni due anni.