Tra le costruzioni sopravvissute fino ai nostri giorni, tuttavia, è rimasta completamente intatta la maestosa Cattedrale detta anche ?Matrice?. Attraversando le strette viuzze del paese e proseguendo verso la sua parte più alta giungerai a uno straordinario esempio di architettura cristiana, risalente agli albori dell?XI secolo, sotto la dominazione normanna. La Cattedrale, prima dedicata a S. Giorgio, come vedrai è ubicata in un punto anomalo per le strutture religiose del tempo. Non si trova, infatti, in centro città ma in un punto dislocato e distante dalle abitazioni. Al suo interno sono presenti opere di grandissima importanza storica artistica, come gli stupendi affreschi della scuola fiamminga e una statua marmorea di Domenico Gagini, raffigurante la Vergine e il Cristo assiso in trono.