Da lì dirigetevi verso il Teatro Selinus, situato proprio nel centro storico, realizzato nell'800, in stile neoclassico, uno dei più belli dell'isola, la cui realizzazione impiegò quasi 35 anni. Molto bella è anche la Fontana della Ninfa del 1615, composta da quattro diverse vasche e chiamata così perché l'acqua, che arriva nella fontana, passa attraverso un'anfora tenuta nelle mani di una ninfa in marmo. Prima di lasciare questa località, dovete assolutamente assaggiare il 'pane nero" e la "vastedda del belice" che è un formaggio tipico locale.