La prima visita, obbligatoria per gli amanti dell'architettura rinascimentale e gotica, è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Essa è nota per la sua immensa cupola in muratura creata dal Brunelleschi, ma anche per la torre campanaria realizzata da Giotto. Proprio vicinissimo alla Cattedrale è presente il Battistero di San Giovanni, celebre per i mosaici dei maestri fiorentini Coppo di Marcovaldo e Cimabue. Se continuate con l'itinerario architettonico religioso della Firenze secolare vi troverete immersi nel suo "cuore" più prestigioso e sacro, all'interno della Basilica di Santa Croce. Tale Basilica custodisce le spoglie di diversi artisti, intellettuali, politici e religiosi, da Foscolo ad Alfieri, da Michelangelo a Galileo.