Innanzitutto, la prima cosa che dovrete fare è quella di visitare la famosa e bellissima Chiesa di San Filippo, la quale risale al 1600 ed è situata precisamente sul lato sinistro del corso. Avrete modo di apprezzare ed ammirare la facciata, la quale risulta essere rimasta incompleta con pregiati rilievi marmorei, invece al suo interno potrete osservare uno stile barocco e stucchi lignei incisi da Tommaso Amantini. Questa particolare chiesa, viene spesso utilizzata per concerti e manifestazioni di tipo artistico-culturali. Sempre nelle vicinanze, potrete ammirare la chiesa di sant'Agostino, la quale presenta una facciata a capanna caratterizzata da due finestre del seicento. Il portone è interamente di legno e possiede le statue di Sant'Agostino e Santa Monica, mentre l'interno presenta l'altare principale dell'800 e altissime colonne.