È facile visitare Gragnano perché si trova tra Napoli e la penisola sorrentina. Il visitatore può scoprire un borgo pittorico, aspro e romantico, che in diverse zone nasconde i segni di una bellezza storica. Il territorio si snoda su circa 14 km quadrati e si divide in varie zone. Un'area pedemontana si caratterizza per le colture arboree. La porzione montana è ricca di grotte carsiche, sorgenti e corsi d'acqua, pieni di piccole cascate e con una fauna ricca di volti, conigli e lepri.