Proseguendo la visita di questa città si passa al Sankt Michaelis-Hauptkirche, invece è una chiesa storica luterana del XVIII secolo in stile barocco caratteristico della Germania del Nord ed è uno degli emblemi cittadini. La sua torre, dalla quale si gode di una splendida vista su tutta la città rappresenta senza ombra di dubbio l'orgoglio di Amburgo. Da non dimenticare l'antica funzione della guglia che in passato permetteva l'orientamento ai marinai all'interno della foce dell'Elba che spesso è avvolta da una nebbia densa ed impenetrabile. Questa città deve molta della sua fortuna al suo importantissimo porto e al clima particolarmente mite, considerata la sua latitudine. La Galleria d'Arte Contemporanea, la Galerie der Gegenwart, è dedicata alle tendenze artistiche che si sono avvicendate dai primi anni sessanta fino ad oggi: Pop Art, Fluxus, arte povera, arte minimal e arte concettuale. Tra le opere esposte si riconoscono anche quelle di autori famosi quali Rebecca Horn, Annette Messager, Jeff Koons, Bruce Naumann e Andy Warhol. In aggiunta, una parte del museo, è dedicata ai pittori tedeschi come Baselitz, Luppertz, Richter e Polke, e un'altra ospita semper interessanti mostre temporanee.