La prima parte della penisola salentina che andremo a trattare è rappresentata dalla costa a nord-est, nella quale il primo paese che incontriamo è San Cataldo. Città principalmente marittima, immersa nel verde di una lussureggiante pineta, rappresenta il rifugio di tutti coloro che vivono a Lecce poiché dista pochi chilometri, 11 per l'esattezza. Risulta inoltre essere caratterizzata da un piccolo porticciolo, per barche di piccole dimensioni e modesto pescaggio, che viene utilizzato spesso dai pescatori nell'arco di tutto l'anno. La sera dopo una giornata al mare è possibile concedersi una cena in pizzeria o una passeggiata gustandosi un bel gelato. Un po' più a sud abbiamo San Foca, Roca Vecchia e Torre dell?Orso. San Foca, anch'essa sulla costa adriatica, fa parte della marina di Melendugno, in provincia di Lecce. Il suo porto turistico è uno dei più importanti del litorale compreso tra Brindisi e Otranto. Negli ultimi anni è divenuta un'importante località di villeggiatura durante il periodo estivo: ad agosto è molto conosciuta e apprezzata la Sagra del Pesce. Roca Vecchia ha grande importanza storica e archeologica, tanto che in questo luogo è possibile visitare diversi insediamenti appartenenti a differenti epoche storiche; è inoltre sede di importanti scavi archeologici. In questa località è possibile individuarvi la magnifica Grotta della Poesia, la quale viene considerata come una delle dieci piscine naturali più belle al mondo. D'estate viene presa d'assalto sia dai salentini che dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Infine possiamo ricordarvi Torre dell'Orso, meta ideale sia per le famiglie, sia per i giovani in cerca di divertimento. Questo paese marittimo è noto per la spiaggia denominata "Le due Sorelle", a causa della presenza in mare di due enormi scogli molto simili e vicini, che sembrano essere nati dal legame di due sorelle disperse in mare. Altra città importante è Otranto, in passato centro principale del Salento. In questa cittadina i monumenti da visitare sono innumerevoli: è possibile spaziare dal Castello Aragonese alla Cattedrale, dalla Torre Alfonsina alle Chiese di San Pietro e dei Martiri, alle infinite viuzze che si aprono in scorci suggestivi e romantici.