Come visitare il Salento in 10 giorni
Introduzione
Il Salento si trova nella parte sud della Puglia, tra i due splendidi mari Adriatico e Ionio; esso rappresenta quello che viene definito come "tacco d'Italia". I centri abitati non sono numerosi, ma il paesaggio è molto caratteristico: i paesi hanno un aspetto tipicamente mediterraneo, quindi caratterizzati dal bianco delle case, dal giallo dei campi estivi e dal rosso delle terra. Questi paesi principalmente sono affacciati sul mare, limpido e azzurro, quindi cristallino. Sicuramente la stagione perfetta per visitare il Salento è l'estate, poiché permette contemporaneamente di visitare vari paesi, passeggiando per le stradine alla scoperta di nuovi scorci da immortalare nella propria mente, che rilassarsi su spiagge di sabbia bianca e mare cristallino per godersi il meritato riposo.
La presente guida vi propone di seguito un vasto itinerario da seguire per visitare il Salento in 10 giorni.
Versante Nord-Est
La prima parte della penisola salentina che andremo a trattare è rappresentata dalla costa a nord-est, nella quale il primo paese che incontriamo è San Cataldo. Città principalmente marittima, immersa nel verde di una lussureggiante pineta, rappresenta il rifugio di tutti coloro che vivono a Lecce poiché dista pochi chilometri, 11 per l'esattezza. Risulta inoltre essere caratterizzata da un piccolo porticciolo, per barche di piccole dimensioni e modesto pescaggio, che viene utilizzato spesso dai pescatori nell'arco di tutto l'anno. La sera dopo una giornata al mare è possibile concedersi una cena in pizzeria o una passeggiata gustandosi un bel gelato. Un po' più a sud abbiamo San Foca, Roca Vecchia e Torre dell’Orso. San Foca, anch'essa sulla costa adriatica, fa parte della marina di Melendugno, in provincia di Lecce. Il suo porto turistico è uno dei più importanti del litorale compreso tra Brindisi e Otranto. Negli ultimi anni è divenuta un'importante località di villeggiatura durante il periodo estivo: ad agosto è molto conosciuta e apprezzata la Sagra del Pesce. Roca Vecchia ha grande importanza storica e archeologica, tanto che in questo luogo è possibile visitare diversi insediamenti appartenenti a differenti epoche storiche; è inoltre sede di importanti scavi archeologici. In questa località è possibile individuarvi la magnifica Grotta della Poesia, la quale viene considerata come una delle dieci piscine naturali più belle al mondo. D'estate viene presa d'assalto sia dai salentini che dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Infine possiamo ricordarvi Torre dell'Orso, meta ideale sia per le famiglie, sia per i giovani in cerca di divertimento. Questo paese marittimo è noto per la spiaggia denominata "Le due Sorelle", a causa della presenza in mare di due enormi scogli molto simili e vicini, che sembrano essere nati dal legame di due sorelle disperse in mare. Altra città importante è Otranto, in passato centro principale del Salento. In questa cittadina i monumenti da visitare sono innumerevoli: è possibile spaziare dal Castello Aragonese alla Cattedrale, dalla Torre Alfonsina alle Chiese di San Pietro e dei Martiri, alle infinite viuzze che si aprono in scorci suggestivi e romantici.
Versante Sud-Est
Per quanto riguarda invece la costa sud-est, incantevole è Porto Badisco, il cui nome viene citato spesso come il porto dello sbarco di Enea in fuga dalla città di Troia. Si tratta di un piccolo villaggio di pescatori, dove troviamo una piccola insenatura avvolta dal mare azzurro, all'interno del quale c'è anche una piccola spiaggia. A pochi chilometri si trova Santa Cesarea Terme, conosciuta non solo perché nel passato fu luogo di meta di famiglie nobiliari, ma anche per le sue famose terme, situate all'interno di un palazzo storico. Risulta essere uno dei centri a maggiore vocazione turistica del Salento. Nelle vicinanze si stende Castro, piccolo paese che offre delle importanti opere architettoniche come il Castello cinquecentesco e la Cattedrale del XII secolo. Grazie quindi alle sue bellezze paesaggistiche e ad un mare da favola è uno dei centri maggiormente apprezzati per una vacanza all'insegna del riposo: chi arriva a Castro infatti entra subito in una dimensione piacevole che fa dimenticare lo stress e il caos della città. Se cercate le spiagge paradisiache, questo posto non è adatto a voi, dal momento che sorge interamente su un costone roccioso; l'acqua del mare inoltre è alta alcuni metri, quindi non adatta ai più piccoli. Questa cittadina offre splendidi ristoranti tipici, dove apprezzare la cucina locale a prezzi modici.
Il Tacco d'Italia
Merita una visita Santa Maria di Leuca, la cittadina si trova sul tacco d'Italia. Qui è consigliabile fare l'escursione che porta a vedere le grotte nei due versanti, adriatico e ionio: queste sono molto numerose, di grande interesse storico e naturalistico, tanto che i fondali rappresentano un vero paradiso per il turismo subacqueo; gli anfratti della costa sono quasi tutti raggiungibili in barca. Da non perdere una visita al Santuario, raggiungibile mediante una scalinata di ben 184 gradini: questo è situato in posizione prominente sulla costa, da cui godere di un bellissimo panorama.
Versante Ovest
Il versante occidentale si affaccia sul mar Ionio: in questo caso le località da ricordare per la loro bellezza sono Porto Cesareo e Gallipoli, nonché le note Maldive del Salento. Porto Cesareo dista una trentina di chilometri da Lecce: si affaccia su un mare cristallino ed è caratterizzato da una spiaggia costituita di sabbia bianca, simil caraibica. Si tratta di una località balneare adatta alle famiglie con bambini piccoli, visto il livello del mare molto basso vicino alla riva, così come per molti metri camminando verso l'orizzonte. La sera, il paese offre ristoranti tipici, ma anche pizzerie per una cena veloce, numerose gelaterie, così come locali e pub per gustarsi un cocktail dopo cena. Gallipoli è la meta maggiormente gettonata tra i più giovani, visto la vicinanza con Baia Verde, caratterizzata dalla presenza di numerosi locali in spiaggia. Anche qui il mare è cristallino, da non perdere. Nota è la spiaggia "Punta della Suina", la quale vanta di un mare limpido, azzurro, paradisiaco. Le Maldive del Salento sono situate vicino a Pescoluse, tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca. Sono state denominate così quelle spiagge caratterizzate da spiaggia di sabbia bianca e fine e mare limpidi. Non perdetevele: vi lasceranno un ricordo unico e indimenticabile.
La cucina tipica
Il Salento è importante non solo per le città, il mare e le spiagge, ma anche per la cucina tipica. Questa è caratterizzata da ingredienti umili, come la farina poco raffinata o di orzo, ma allo stesso tempo ricca di sapori: è possibile spaziare dal tortino di melanzane al gallo ripieno, dalla pitta, che è una torta salata a base di patate, alla puccia, un panino tipico variamente imbottito. La Puglia si conosce anche per l'ottimo olio e il vino, unico nel suo genere. Il Salento è quindi molto variegato, davvero per tutti i gusti, che vi regalerà emozioni uniche e indimenticabili. Buon viaggio!
Guarda il video

Consigli
- Tutti i giorni andate alla ricerca di posti nuovi da scoprire.