Piazza Armerina è costituita da questi quattro quartieri storici: Canali, Casalotto, Castellina e Monte. Quest'ultimo era definito il "quartiere dei nobili" ed è quello in cui si erge il monumento che domina con la sua imponenza l'intero borgo, ovvero il Duomo, dedicato a Santa Assunta.
Il Duomo è collocato al centro del paese, attorniato da viuzze tipicamente medievali e da bellissimi palazzi realizzati in stile rinascimentale e barocco. Giunti nelle sue vicinanze, si potrà notare la presenta di una robusta mole del campanile, alto circa 44 metri. Il nostro consiglio è quello di non limitarsi ad osservare esclusivamente la parte esterna di questa imponente struttura. Spostandosi al suo interno, infatti, l'opera che non si potrà assolutamente lasciare scappare di mano è il bellissimo Crocifisso Ligneo, risalente addirittura al 400, collocato sull'altare maggiore. Il proprio viaggio turistico dovrebbe includere anche un salto al Museo Diocesano, che custodisce ricchi ed antichi tesori, costituiti da reliquiari in argento e da pregevoli paramenti. Anche in questo caso, non ci rimane altro da fare che consigliarvi di visitarlo, avendo l'accortezza di non disturbare con il flash della macchina fotografica.