Approfondimenti: Kuching è una città della Malesia, capoluogo dello stato federale del Sarawak. È la 4ª città della federazione per numero di abitanti, e la maggiore sull'isola del Borneo. L'odierno territorio del Saraeak ha fatto parte del sultanato del Brunei fino al 1838, quando l'area attorno a Kuching fu ceduta dal sultano all'avventuriero inglese James Brooke, come ricompensa per l'aiuto nel sedare una ribellione locale. Da allora i suoi discendenti governarono Kuching sotto protettorato inglese col titolo di Raja, fino all'occupazione giapponese del 1941. La città fece parte dell'Impero giapponese per tre anni e otto mesi, finché, l'11 settembre 1945 gli ufficiali giapponesi si arresero agli inglesi a bordo della dragamine HMAS Kapunda, nel porto della città. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il terzo e ultimo Raja, Charles Vyner Brooke, cedette Kuching e il Sarawak alla corona inglese. Dopo aver respinto alcuni tentativi di assorbimento da parte dell'Indonesia di Sukano, nel 1963 il Sarawak ottenne l'indipendenza dalla Gran Bretagna e il 16 settembre 1963 entrò a far parte della Federazione Malese. Il nome della città, nella lingua locale, significa "gatto", e Kuching è pertanto conosciuta come "La città dei gatti". Anche se non è chiaro se l'origine del nome derivi direttamente da quello del popolare felino, gli abitanti prendono sul serio l'appellativo della città, tanto che per le vie e le piazze di Kuching si possono incontrare numerose statue che raffigurano gatti, e a tale animale è dedicato un museo. Il simbolo della città è ovviamente un felino, e lo si trova riprodotto persino sui tombini. In novembre, e per un mese intero, si svolge il Pesta Meow, cioè il Festival del gatto.