Nonostante l'abbazia abbia subito, nel corso dei secoli, grandi modifiche, è ancora oggi capace di suscitare profonde emozioni. Rappresenta un'oasi di pace e di silenzio a pochi passi dalla caotica Milano. La visita prevede l'ingresso alla chiesa, dopo aver ammirato la bellezza e la semplicità della facciata esterna. All'interno essa ospita molte opere di pregio, tra le quali ricordiamo: il ciclo pittorico dei fratelli Fiammenghini, il ciclo giottesco che narra l'annunciazione della morte di Maria Vergine e la sua assunzione in cielo, la Madonna della Buonanotte di Bernardino Luini..... Il percorso prosegue con il meraviglioso chiostro e la sala capitolare che catapultano il visitatore nell'atmosfera cistercense. Il campanile, con il suo concerto di 5 campane, e la torre nolare detta Ciribiciaccola completano il percorso. Inoltre è possibile, su prenotazione, accedere anche all'orto e all'antico mulino, che consentono al visitatore di fare un viaggio all'indietro nel tempo. Prima di lasciare il complesso, sono d'obbligo due soste: una alla bottega dei monaci, dove poter acquistare prodotti come infusi, liquori, miele, saponi...; l'altra al punto ristoro dove poter gustare pane, marmellate, birre prodotte all'interno dell'abbazia. Giusto uno spuntino, prima di riprendere il cammino, lasciandosi alle spalle un luogo magico di spiritualità e quotidianità.