Golfo Aranci comprende queste terre. Per raggiungere la cittadina si prende il traghetto di Porto Torres o anche quello per Olbia. Molara e Tavolara sono le isole più belle. Capo Figari è un promontorio famoso per essere stato il luogo dove Guglielmo Marconi installò un collegamento tra Rocca di Papa e Capo Figari. Nella città del Golfo non mancano attrazioni. La costa è molto estesa, spiaggia di Marinelle è uno dei punti più frequentati; poco distanti Porto Istana e l'Area Marittima Protetta. Visitare bene un luogo vuol anche dire assaggiare la gastronomia locale, che ad Olbia non è certamente povera di ingredienti. Uno dei piatti tipici è la " panada " cucinato con carne di agnello o di maiale. Si cucina la domenica e in occasione di matrimoni e feste. La " suppa cuata " è un soufflè caratteristico della Gallura. I formaggi sardi sono caprini o ovini. Tra i dolci " li papassini " e " li casciatini " sono da gustare insieme alle buonissime " seadas " ripieni di miele e formaggio. Tutte le regioni d'Italia per differenti motivi e fattori suscitano stati d'animo. La Sardegna con tutte le sue peculiarità non è da meno.
Il bello di viaggiare è che si possono visitare moltissimi luoghi diversi, scoprire la cultura e le usanze di diverse popolazioni, godere del paesaggio e delle meraviglie presenti sul posto, conoscere nuove persone e nuove lingue. Se non siete mai stati in Sardegna e avete deciso che sarà la vostra meta per le prossime vacanze, niente paura i consigli di questa guida si riveleranno utili per poter organizzare un viaggio e pianificare nel dettaglio tutte le mete da visitare, senza perdere tempo nell'indecisione di scegliere quale posto andare a vedere. Vi auguro quindi buon viaggio e buon divertimento.
Alla prossima.