In alternativa all'emozionante spettacolo che caratterizza l'area delle Cascate delle Marmore, è presente un ampio percorso escursionistico per turisti, formato da un Parco naturale e da 5 sentieri di varia lunghezza e difficoltà. Questi itinerari consentono di vedere, da molto vicino, i vari salti compiuti dalla cascata, nonché lo spettacolare arcobaleno che si forma quando i raggi del sole incontrano il vapore acqueo. Oltre alle cascate, nel Parco è possibile anche visitare il giardino botanico e, con apposite guide, è possibile fare escursioni. Il sentiero più difficile ma anche più entusiasmante e appassionante è certamente il n°1, dato che qui, oltre a contemplare la cascata d'acqua si può vedere il famoso Balcone degli Innamorati, subito sottostante il primo balzo della cascata e raggiungibile attraverso un sentiero. Questo balcone è chiamato così, perché solo chi è innamorato pazzamente può affacciarsi da lì, per di più c'è un significato nascosto romantico: una leggenda narra che una ninfa di nome Nera, si innamorò di un pastore, Velino, (da cui prendono il nome i fiumi). La dea Giunone, molto gelosa, trasformò la ninfa in un fiume, e Velino senza remore si gettò ciecamente dalla rupe di Marmore.