Il secondo giorno sarà dedicato alla visita dei castelli delle Langhe. Poiché ve ne sono davvero tanti (ricordo in particolare Barolo, Govone, Grinzane Cavour, Magliano Alfieri, Mango, Monticello d'Alba, Pralormo, Saliceto, Serralunga d'Alba, Prunetto, Roddi, Monesiglio e Benevello), la visita potrà limitarsi alla scelta di due borghi. Non è necessario fermarsi in qualche posto in particolare, il paesaggio è incantevole ovunque. Giunti ad Alba (si consiglia di programmare l'arrivo per l'ora di pranzo) è il caso di fare tappa in una trattoria o osteria (così si chiamano i ristoranti tipici), per degustare il Barolo (vino locale che non richiede presentazioni) e piatti a base del famosissimo tartufo bianco. Nel pomeriggio si potrà visitare una delle locali cantine, dove viene vinificato il più rinomato vino rosso d'Italia.