La prima tappa del nostro viaggio potrebbe essere sicuramente il Palazzo Reale, in cui potremo osservare molte opere artistiche, fra cui sculture, mobili, che risalgono all'epoca dei Borboni. In più possiamo ammirare la Biblioteca Nazionale che fu realizzata da Carlo V.
Nelle vicinanze, troviamo il Teatro San Carlo, aperto nel 1737, che rappresenta uno tra i più celebri teatri d'Europa. Successivamente possiamo dirigerci verso il Maschio Angioino, comunemente chiamato " Castel Nuovo". Tale edificio fu voluto fortemente da Carlo d'Angiò e divenne la residenza dei vice re; tra le due imponenti torri all'ingresso, potremo ammirare l'Arco di Trionfo di Alfonso I d'Aragona, in memoria dell'entrata del re nella città. Il Maschio Angioino è sicuramente uno dei simboli chiave della città di Napoli, formato da più sezioni ricche di storia e cultura, tutte da non perdere.