Chi decide di visitare la Sardegna, un'isola stupenda nel cuore del Mar Mediterraneo, probabilmente lo fa perché affascinato dai paesaggi da sogno che si vedono nelle cartoline: spiagge bianche e mare cristallino, oppure scogliere sormontate dalla fitta macchia mediterranea a strapiombo sul mare dalle mille tonalità di azzurro. Non tutti sanno che anche l'entroterra è ricco di luoghi che vale la pena visitare, soprattutto per quanto riguarda la storia, la cultura e la cucina sarda. Tra le varie mete che potete visitare per una tappa lontana dal mare, c'è sicuramente Nuoro. È uno dei capoluoghi di provincia più elevati d?Italia, situato su un altopiano granitico ai piedi del monte Ortobene nel cuore della Sardegna. Fu insediamento nuragico e successivamente cadde sotto il dominio romano, che ne condizionò fortemente la parlata. Con la caduta dell?Impero Romano d?Occidente passò sotto il controllo dei Vandali e dei Bizantini, per poi finire nelle mani degli spagnoli. Nel secolo scorso, dopo la rivolta contro la legge delle Chiudende, che aboliva i pascoli comunali e demaniali gratuiti, divenne capoluogo sotto i Piemontesi. Non mancano gli elementi per un ricco tour, ma se non avete molto tempo a disposizione, potete comunque riuscire ad apprezzare il meglio di questa città in un solo giorno! Vediamo come.