Sapri, piccolo comune della provincia di Salerno, che conta circa 6.700 abitanti, è considerato "l'ultimo paese" della provincia di Salerno, nonché della Campania, per la sua posizione geografica. Il comune è, infatti, situato all'estremo sud della regione, al confina con la Basilicata e Maratea, nota come "la Perla del Tirreno". La cittadina si affaccia sul Mar Tirreno e gode di un affaccio privilegiato sul Golfo di Policastro, di cui è il comune più grande e più rappresentativo; la località è nota anche per lo sbarco di Carlo Pisacane avvenuto il 28 giugno 1857, a cui è stata dedicata una statua e il lungomare del paese stesso. Sapri ha molto da offrire ai suoi visitatori: in primo luogo, il suo mare pulito (Sapri è stata, infatti, insignita della Bandiera Blu dal 1996 al 2005), azzurro e cristallino come pochi altri, i paesaggi incantevoli e i sentieri costieri, spesso rocciosi. Vediamo insieme come visitare Sapri.Oggi Sapri è una cittadina a forte vocazione turistica, in particolare durante l'estate. Il comune è, infatti, uno dei più frequentati del Basso Cilento e dell'intera Campania.