Molto bella da vedere è la chiesa di San Francesco, del XIV secolo in stile Gotico, fu eretta per onorare il Santo che aveva predicato a Trevi nel 1213. La facciata presenta sopra il portale, una lunetta con un'affresco trecentesco mentre, l'interno custodisce il sepolcro di Giacomo Valenti. Sempre all'interno si possono ammirare resti di affreschi, un'organo monumentale del 1509 ed un crocifisso, opera del maestro del Crocifisso di Trevi. Annesso alla chiesa c'è il convento che ospita il complesso museale, dove sono raccolte le opere d'arte di San Francesco. Continua la tua visita alla pinacoteca comunale che troverai nel palazzo comunale: ammirerai una tavola con l'incoronazione di Maria e santi dello Spagna del 1522, una bella Madonna, opera del Pinturicchio e una Deposizione del Sodoma oltre a numerosi reperti archeologici romani. Interessante è anche la visita al museo della civiltà dell'olio che puoi visitare nell'ex convento di San Francesco. Appena fuori dal paese puoi raggiungere la Madonna delle Lacrime con un bell'affresco del Perugino e la chiesa romanica di San Pietro a Bovara.