Il modo migliore per visitare il capoluogo vicentino è fare una passeggiata tra le strade dove il genio creativo di Andrea Palladio ha lasciato numerose testimonianze artistiche: infatti, Vicenza affascina per l'aristocrazia delle sue forme architettoniche e le sue armoniose proporzioni. Oltre alle ville progettate per l?antica aristocrazia, la città veneta stupisce per i numerosi palazzi privati (palazzo Valmarana, palazzo Barbaran de Porto, palazzo Schio), alcuni importanti edifici religiosi e opere pubbliche di primo piano come il monumentale arco delle Scalette e le logge del palazzo della Ragione. Consigliamo di partire dai Giardini Salvi, nei pressi della stazione ferroviaria: essi custodiscono la bellissima Loggia Valmarana. Spostatevi, poi, verso il Tempio di San Lorenzo, un imponente edificio gotico con un chiostro rinascimentale. Proseguite la visita verso Piazza Matteotti, al Tempio Olimpico, uno spettacolare teatro coperto in muratura. Sempre in questa piazza, troverete il Palazzo Chiericati che ospita il Museo Civico e conserva le opere del Tiepolo, Paolo Veronese, Bartolomeo Montagna, Giovanni Buonconsiglio e altri. Se vi rimane tempo e volete approfondire, concludete la vostra visita facendo visita a Parco Querini, il principale polmone della città, il Palladio Museum, la Cattedrale di Santa Maria Annunciata, il Museo Diocesano, la Basilica Palladiana e il Ponte di San Michele.