Entriamo più nello specifico. I settori principali, nonché più sviluppati, su cui l'economia si basa sono quelli finanziari, informatici e turistici. Negli ultimi anni questi settori si sono incrementati notevolmente, ed è proprio in questi ambiti che un disoccupato italiano deve tentar fortuna. Per occupare una discreta posizione, però, il candidato deve offrire una serie di capacità fondamentali come la capacità di adattamento e la conoscenza dell'inglese a titolo di esperto. Quello della lingua inglese è ormai un discorso scontato per chi desidera vivere all'estero, ma occhio a non dimenticarvi del posto in cui siete: la lingua ceca non è affatto da sottovalutare. Conoscerla vi aprirà innumerevoli possibilità lavorative, per cui fate in modo di prendere lezioni individuali e private per poter apprendere la lingua nel minor tempo possibile. In ogni caso, considerate che per padroneggiare discretamente la lingua occorrono come minimo 10-12 mesi, per cui mettetevi d'impegno sin dal vostro arrivo a Praga. Buoni sbocchi lavorativi vi sono per tutti coloro che sono laureati in economia, in informatica e ingegneria, ma non si escludono affatto altri tipi di formazione. Chi è laureato parte sempre avvantaggiato e non di poco, soprattutto nelle grandi città come Praga che, a differenza dell'Italia, sono in costante ricerca di cervelli. Praga rappresenta una grande opportunità per tutti i laureati in cerca di occasioni d'oro per mettere in atto il proprio talento: la capitale ceca è pronta a dare a chiunque la possibilità di esprimere le proprie capacità e il proprio potenziale. Se davvero avete intenzione di cambiare vita, Praga potrebbe essere proprio la città che cercate. Abbiamo terminato la nostra guida su come vivere e lavorare a Praga. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://italianiemigrati.com/vivere-e-lavorare-a-praga-e-facile/.