Le cucine regionali rappresentano un aspetto molto importante della cultura di ogni popolo in quanto sono indissolubilmente legate alle caratteristiche di un luogo e alla sua storia.
La narrazione della cucina siciliana rappresenta davvero un "unicum" nel panorama nazionale in quanto è la risultate delle influenze delle diverse dominazioni straniere che, peraltro, hanno avuto un peso differente nelle diverse zone dell'isola. Differenze che sono amplificate dalla diversa geografia dei luoghi la quale, riflettendosi sulla produzione di prodotti e alimenti tipici, caratterizza in maniera determinante le diverse cucine della regione..
Accade quindi che, quanto si parli di cucina siciliana, sia inevitabile tracciare differenze significative tra la cucina tipica della parte orientale e quella della parte occidentale, così come è naturale sottolineare le peculiarità del patrimonio eno-gastronomico delle località costiere rispetto a quello delle zone interne dell'isola.
Agrigento rappresenta un esempio illuminante di quanto sin qui detto, sia per il peso differente delle diverse influenze dei dominatori sul suo territorio, sia per l'estensione irregolare della provincia, per buona parte collinare e proiettata verso l'interno dell'isola ma con numerose località adagiate sul mare. Occorre quindi tener presente, quando si parli di cucina agrigentina, della grande differenza tra quella tipica delle zone più interne del suo territorio, maggiormente collegato alla tradizione ellenistica, che concede largo spazio ai prodotti della terra e alle carni e quella, tipica delle zone costiere, che vede il pesce dominare incontrastato.
Distinzione che possiamo considerare soltanto di massima dal momento che non è infrequente che i migliori ristoratori della città si facciano interpreti di entrambi gli aspetti della cucina tipica proponendo pietanze nelle quali le due cucine si incrociano realizzando gustose commistioni di sapori.
Al turista che, tra una piacevolissima passeggiata alla Valle dei Templi, una visita al Museo Archeologico Regionale e un giro al lido di San Leone, decida di assaporare le specialità del territorio, si apre quindi un ventaglio molto ampio di soluzioni possibili.
Di seguito una serie di proposte su cosa e dove mangiare (bene) ad Agrigento.