Tra gli antipasti non mancano mai formaggi e salumi. Oltre alla fontina di cui sopra, tra i formaggi tipici è bene ricordare la t ome, il r eblec, la r obiola e il s alignon. Tra i salumi ricordiamo il lardo di Arnad (che ha ricevuto la denominazione D. O. P.), il prosciutto di Bosses, il prosciutto di Saint-Oyen e la mocetta, un insaccato a base di polpa di capra.
Alla fine di ogni pasto che si rispetti il dolce è d'obbligo. Di derivazione francese è il Mont Blanc a base di castagne, panna montata e cacao. Prettamente Valdostane invece sono le rinomatissime Tegole, dolcetti di mandorle e nocciole preparati su piani ricurvi, devono il loro nome alla somiglianza con le tipiche tegole poste sui tetti delle baite. Di notevole pregio sono anche marmellate, confetture e miele, ricordiamo il miele millefiori di montagna, il miele di rododendro e il miele di castagno.
Trovare i posti migliori dove mangiare in Valle d'Aosta non è poi così complicato come sembra, con una buona guida e i consigli giusti potrete trovare ciò che cercate. Grazie ai suggerimenti forniti in questa guida potrete organizzare il vostro viaggio nel migliore dei modi e risolvere immediatamente il problema del cibo, godendovi quindi il resto delle cose da vedere. Vi auguro quindi buon appetito e buon divertimento, avrete sicuramente qualcosa da raccontare al vostro ritorno.
A presto.